Dott.ssa Elena Gasdia - Direzione Generale
Dott. Matteo Sulpasso - Direttore Sanitario, Medico Chirurgo Specialista in Chirurgia Pediatrica, Chirurgia Generale e Andrologia
Si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Verona e ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione presso la stessa sede.
Nel 1989 si e specializzato in Chirurgia Pediatrica presso l’Università degli Studi di Verona col massimo dei voti e la lode.
Nel 1995 si è specializzato in Chirurgia Generale presso l’Università degli Studi di Verona col massimo dei voti e la lode.
Dal 1984 al 1990 è stato Medico Frequentatore presso la Chirurgia Pediatrica dell’Università di Verona.
Nel 1988 è stato nominato Assistente Aggregato presso l’Istituto di Clinica Chirurgica Pediatrica dell’Università degli Studi di Marsiglia (Francia).
Nell’aprile del 1990 ha vinto il concorso per Assistente medico di ruolo in Chirurgia Pediatrica presso l’Università di Verona.
Nel mese di settembre del 1990 è risultato vincitore del concorso per Aiuto Corresponsabile di ruolo presso la Chirurgia Pediatrica dell’Università di Verona ed ha svolto tale attività fino al 30 marzo del 2001.
Dal 1996 al 2001 è stato Responsabile del Servizio di consulenza di Chirurgia Pediatrica presso la Divisione Clinicizzata di Pediatria dell’Ospedale civile di Verona (Borgo Trento).
Nel mese di ottobre del 1997 ha frequentato la Sezione di Chirurgia Laparoscopica presso la Clinica Chirurgia Pediatrica dell’Università degli Studi di Madrid (Spagna).
Dal 1 aprile 2001 presta servizio presso la “Casa di Cura Polispecialistica Pederzoli – ASL 22” di Peschiera del Garda (VR) con la funzione di Responsabile della U.O. di Chirurgia Pediatrica.
Dott.ssa Laura Buffo - Ginecologia e Ostetricia, responsabile P.M.A.
Dal 1994 al 2000: Borsista presso il reparto di Ginecologia e Ostetricia dell’Istituto Universitario di Verona.
Dal 1994 al 1999: Frequentatrice della sala operatoria presso la Clinica Pederzoli di Peschiera del Garda.
Dal 1994 al 2009: Responsabile del Laboratorio di Seminologia (Esame Seminale, Test di Preparazione del Liquido Seminale, Congelamento del Liquido Seminale, PCT, Test di Friberg), presso il Poliambulatorio Analisi Cliniche Gallieno, Verona
Dal 1994 al 2008: Aiuto in Camera biologica presso il Centro Medico Palladio, Vicenza: Centro di Procreazione Assistita di 1°-2°-3° livello,
Laboratorio di Seminologia (Esame Seminale, Test di Preparazione del Liquido Seminale, Congelamento del Liquido Seminale, TESE); FIVET, ICSI
Dal 1994 al 2008: Aiuto clinico presso il Centro Medico Palladio (Vicenza) e Poliambulatorio Analisi Cliniche Gallieno (Verona)
Dal 01/2009 al 07/2012: Responsabile clinico del Servizio di Procreazione Medico Assistita “M.Dusi” (1°, 2°, 3° livello) presso il Centro Medico Palladio (Vicenza)
Anno 2008: Collaborazione come libera professione presso il Centro FIVET dell’Ospedale di Noventa Vicentina con il Dott.Tinelli
Dal 2009 alla data attuale: Responsabile Riproduzione Assistita 1° livello, presso Poliambulatorio Sognando Ippocrate, Verona
Dal 09/2012 alla data attuale: Responsabile del Trattamento - Centro di PMA G.EN.E.R.A., Salus di Marostica (Vi)
Casistica personale: Eseguiti circa 3000 cicli di ICSI/FIVET. Eseguita l’analisi di circa 4000 liquidi seminali e 1500 congelamenti di liquido seminale e 100 congelamenti da TESE. Eseguite circa 1800 IUI.
Dottor Domenico Ferrara - oculistica
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Verona nel 1985, abilitato nello stesso anno all'esercizio della professione medica. Specializzato in Oftalmologia presso l'Università di Verona nel 1990.
Medico borsista presso la Clinica Oculistica di Verona dove ha seguito soprattutto le patologie corneali, le patologie del sistema lacrimale e la contattologia medica.
Successivamente ha svolto attività ambulatoriale e chirurgica come medico borsista presso il Servizio di Oculistica dell'Ospedale di Bussolengo (VR).
Dal 1988 al 2009 ha lavorato, come libero professionista associato, presso lo Studio Oculistico Mecca a Verona. Durante questo periodo è stato membro della American Academy of Ophthalmology e della Società Italiana di Contattologia Medica.
Ha frequentato corsi di oftalmologia pediatrica, chirurgia oftalmoplastica, facoemulsificazione con impianto di cristallino artificiale e di riabilitazione visiva i.b.i.s.
Attualmente esercita la libera professione presso i suoi studi medici.
Dott. Andrea Casaril - Chirurgia generale ed endocrinochirurgia
Il Dottor ANdrea Casaril è nato a Verona nel 1973. Ha conseguito la maturità classica nel 1993 e nel 1999 la laurea in medicina e chirurgia presso l’Università degli studi di Verona. Si è specializzato in chirurgia generale nell’ottobre 2005 con votazione 50/50 e lode. Dal 2000 al 2005 ha lavorato presso il reparto di Chirurgia Generale del policlinico universitario G.B. Rossi di Verona. Dal settembre a ottobre 1999 è stato fellow presso la Liver Unit dell’Ospital Clinìc di Barcellona.
Negli utlimi 10 anni il Dottor Casaril si è occupato prevalentemente di endocrinochirurgia creando e sviluppando il servizio di endocrinochirurgia della Clinica “Dott. Pederzoli” ottenendo il riconoscimento nazionale di centro di riferimento di Chirurgia della Tiroide, accreditata UEC.
E’ autore di articoli peer-review nell’ambito della chirurgia epatica ed ha all’attivo varie comunicazioni a congressi nazionali ed internazionali.
Il Dottor Andrea Casaril si occupa prevalentemente di chirurgia della tiroide, chirurgia colo-rettale e chirurgia erniaria e. E’ membro di varie società scientifiche tra cui Club delle U.E.C.
Dottoressa Ludovica Dusi - Biologa specialista in Genetica Medica
Dal 01/2012 ad oggi collaborazione libero professionale Centro G.en.e.r.a SALUS-ASI Medical: Referente di laboratorio
Dal 09/2010 al 07/2012 : Responsabile Laboratorio PMA Centro Medico Palladio (Vicenza)
Dal 09/2009 ad oggi collaborazione libero professionale con Poliambulatorio Sognando Ippocrate (Verona): Laboratorio di Seminologia ( Esame Seminale, Test di preparazione del Liquido Seminale, preparazione seme per IUI)
Dal 01/2009 al 06/2009 collaborazione libero professionale con Poliambulatorio Gallieno (Verona), Laboratorio di Seminologia ( Esame Seminale, Test di Preparazione del Liquido Seminale, Congelamento del Liquido Seminale )
Dal 07/2007 ad oggi collaborazione libero professionale con Casa di Cura Polispecialistica Pederzoli (Peschiera del Garda)
Laboratorio di Seminologia ( Esame Seminale, Test di Preparazione del Liquido Seminale)
Dal 10/2007 al 11/2008 frequenza Ospedale di Noventa Vicentina (VI), Laboratorio PMA ( 2°-3° livello). Responsabile Laboratorio PMA Dr.ssa L. Diotallevi (prelievo ovocitario, pulizia ovociti, FIVET, ICSI ,colture ovociti ed embrioni, trasferimento embrioni)
Dal 07/2007 al 07/2008 frequenza Ospedale San. Bortolo (Vicenza ) Reparto di Urologia, Laboratorio di Seminologia (Esame Seminale)
Dal 02/2006 al 07/2012 collaborazione libero professionale con Centro Medico Palladio, Laboratorio PMA ( 1°-2°-3° livello) Responsabile Laboratorio PMA Dr.ssa L. Diotallevi (prelievo ovocitario, pulizia ovociti, FIVET, ICSI, IMSI TESE,colture ovociti ed embrioni, congelamento lento e vitificazione di ovociti ed embrioni, trasferimento embrioni)
Laboratorio di Seminologia ( Esame Seminale, Test di Preparazione del Liquido Seminale , Studio della Frammentazione del DNA spermatico con tecnica SDC “Sperm Cromatin Dispersion”, Congelamento del Liquido Seminale )
Dottoressa Michela Ricci - Chirurgia toracica e Medicina Estetica
Maturità Classica conseguita presso il liceo classico statale “Virgilio” di
Roma, nel Luglio 1995 con la votazione di 58/60.
Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università di Roma “La Sapienza”, il 22 novembre 2003 con votazione di 103/110, elaborando la tesi dal titolo: “Chirurgia di exeresi per cancro del polmone: immunità e prognosi”.
Iscritta all’Ordine dei Medici di Roma dal 10/02/2004.
Diploma di Specialista in Chirurgia Toracica conseguito presso l’Università degli studi di Verona il giorno 13/11/2008 con votazione di 70/70 e lode, elaborando la tesi dal titolo: “La VATS nelle Pleuriti Essudative: esperienza della Chirurgia Toracica di Verona dal 2002 al 2007”.
Corsi Specialistici in Medicina Estetica
“ Peeling del volto ” – Enerpeel 3/3/2012
“ Tecniche Laser e metodiche correlate in Medicina e Chirurgia Estetica ” – Valet* 29/4/2012
“ Inestetismi del Volto: filler corso base ”– Valet 11/5/2012
“ Impiego della Tossina Botulinica nel ringiovanimento del volto e nel trattamento dell’iperidrosi ” – Valet 12/5/2012
* Centro Postuniversitario della Medicina Ambulatoriale – Società Italiana di Medicina e Chirurgia Estetica - Bologna
Presso il Poliambulatorio esegue i seguenti trattamenti:
trattamento di rughe moderate e superficiali del viso, in particolare della regione periorale e periorbicolare - trattamento dei solchi nasogenieni e delle rughe e depressioni periorali - trattamento delle rughe e dei solchi più profondi provocati dall'invecchiamento del viso - trattamento volumizzante per restituire al viso i volumi persi con il tempo, ingrandire zigomi e mento - rimodellamento del profilo del viso - rimodellamento e trattamento volumizzante delle labbra - trattamento di rivitalizzazione cutanea per viso, collo e mani
Dottor Ezio Manzato - Psichiatria, Psicoterapia, Sessuologia clinica
Specialità in psichiatria - psicoterapia - sessuologia clinica - docenza psicoterapia dipendenze scuola psicoterapia Cremona.
Medico servizio psichiatria - Azienda Unità Locale Socio Sanitaria n. 21 di Legnago - Servizio Dipendenze.
Dal 1977 sempre partecipato all'attività formativa in ambito psichiatrico, tossicodipendenze, psicoterapia e gestione dei servizi.
Dottor Emanuele Nasole - Dermatologia e Venerologia
Esperto nella cura delle ferite difficili
Medico subacqueo e iperbarico
Perfezionato con Master in Angiologia
Perfezionato in Medicina Aeronautica e Spaziale
Dottor Pasquale Adilardi - Chirurgia Plastica e ricostruttiva
Il Dr. P. Adilardi è Direttore dell’Unità Operativa di Chirurgia Plastica della Domus Salutis Città di Legnago Casa di Cura privata di Legnago, Verona.
Laurea in Medicina e Chirurgia, Università di Torino
Abilitazione all’esercizio della professione di medico chirurgo all'Università di Verona
Iscritto all’Ordine dei Medici Chirurghi di Mantova
Già Dirigente Medico di II° livello del Dipartimento D’Urgenza e P.S. Azienda Ospedaliera C.Poma a Mantova
Consulente Tecnico e Perito del Tribunale Civile e Penale di Verona
Cav.di On. e Dev. del Sovrano Militare Ordine di Malta
Iscritto all'ordine dei Giornalisti del Veneto (ES)
Chirurgia Plastica Estetica Università di Padova - Istituto di Chirurgia Plastica - Scuola di specializzazione, Master di 2° livello in Chirurgia Plastica Estetica - Direttore: Prof. Francesco Mazzoleni
Perfezionamento Universitario in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva Istituto di Chirurgia Plastica - Scuola di specializzazione Università di Siena - Direttore: Prof. Carlo Daniello
Patologia chirurgica del naso e del Massiccio Facciale Istituto di Otorinolaringoiatria, Master Specialistico 2° Livello Università di Roma Tor Vergata - Direttore Prof. Ottaviani
Perfezionamento Universitario in Terapia del Dolore Istituto di Anestesia e di Rianimazione e terapia del Dolore - Università di Torino - Direttore Prof. Ugo Delfino
-Membro della Ass.Italiana chirurgia Rino cervico facciale (www.aicef-rcf.org)
-Socio ordinario della società italiana di chirurgia maxillo facciale (www.sicmf.org)
-Progetto sorriso nel mondo (http://www.progettosorrisonelmondo.org/)
-Operation Smile (http://www.operationsmile.it/)
Dott. Emilio Barbi - Radiodiagnostica, Diagnostica Ecografica
Specializzazione in Radiodiagnostica Università di Verona (1986). Abilitazione alla Professione di Medico Chirurgo Università di Firenze (1981). Laurea in Medicina e Chirurgia Università di Firenze (1981).
Responsabile Servizio di Ecografia Ospedale “Pederzoli” Peschiera d. G. dal 1999 a tutt'ora. Aiuto corresponsabile ospedaliero Istituto di Radiologia Policlinico Borgo Roma di Verona dal 1990 al 1999. Assistente e Capo Reparto Radiologia f.f. Ospedale Militare di Verona dal 1984 al 1990.
Attività Clinica
Intensa attività assistenziale ospedaliera ed ambulatoriale prevalentemente in ambito Ecografico con finalità diagnostica e terapeutica (ecografia interventistica). Particolare attenzione nei confronti della Patologia addominale d'urgenza, della Patologia Urogenitale ed Andrologica, della Patologia Epato-Bilio-Pancreatica, della Patologia Pediatrica e dell'Oncologia.
Dott.ssa Astrid Caputo - Ginecologia e Ostetricia
Medico Chirurgo specializzato in Ostetricia e Ginecologia. Dirigente presso l’unità operativa di Ostetricia e Ginecologia e responsabile del servizio di Isteroscopia Diagnostica presso Casa di Cura polispecialistica dott. Pederzoli, Peschiera (VR).
La dott.ssa Caputo ha grande esperienza chirurgica in laparoscopia nella patologia ginecologica benigna (isterectomia, cisti ovariche e patologia annessiale), in isteroscopia diagnostica ed operativa, oltre a vantare decennale esperienza in sala parto e nella ginecologia pediatrica e dell’adolescenza.
Dott.ssa Giulia Fainelli - Endocrinologia e Malattie del Ricambio
Medico Chirurgo specialista in Endocrinologia e Malattie del Ricambio presso l'Ospedale San Pellegrino di Castiglione delle Stiviere (Mn).
- attività clinica assistenziale presso il reparto di Medicina Interna.
- attività clinica assistenziale presso il Servizio di Patologia Endocrinometabolica e nutrizionale nei seguenti ambiti: diabetologia (T2DM, T1DM, diabete gestazionale, ambulatorio dedicato alla podopatia diabetica, ambulatorio dedicato all’avvio di terapia con microinfusore), endocrinologia generale (tiroide, ipofisi, surrene), dislipidemie, obesità con particolare dedizione alla valutazione iniziale e follow-up endocrino-metabolico dei pazienti sottoposti a chirurgia bariatrica.
- pregressa attività di ricerca nei seguenti ambiti: fenotipizzazione clinica/patogenetica del Diabete Mellito di tipo 2 neo-diagnosticato (studio VNDS); cura del Diabete Mellito di tipo 2 (progetto TOSCA - studio SOLVE).
Prof. Carlo Boscaro - Ortopedia e Traumatologia